Tecniche di lavoro


Tecnica di lavorazione per la realizzazione di un pannello di ceramica in rilievo
1^ fase: stesura di una lastra di argilla rossa su
tavola di legno della misura del soggetto da realizzare più il 10%
(percentuale del ritiro dell'argilla allo stato solido) dello spessore
di 1,5 / 2,00 cm.;
2^ fase: su tale lastra vengono abbozzati i contorni
del soggetto da realizzare, dopo averla fatta asciugare per 15/20 ore,
si procede alla lavorazione con appositi attrezzi con l'aggiunta
e/o la scarnitura dell'argilla in modo tale da realizzare il soggetto in
rilievo;
3^ fase: quando il soggetto è stato realizzato e
l'argilla è ancora tosta e non asciutta, si procede al taglio con
apposita lama delle parti (max.30 x 30 cm. cad.) possibilmente
lungo i contorni del soggetto, in modo tale da non creare tagli
antiestetici indesiderati;

4^ fase: dopo che il pannello risulta completamente asciutto si procede alla cottura a circa 1040° in forno per ceramica elettrico o a gas;
5^fase: dopo la cottura del pannello si procede alla smaltatura delle parti con procedimento a spruzzo o a bagno di smalto lucido od opaco;
6^ fase: pittura del soggetto con colori per ceramica;
7^ fase: seconda cottura per fissare sull'argilla lo strato di smalto ed i colori a 940°.
8^ fase: dopo la seconda cottura le parti che compongono il pannello vengono assemblate e incollate su pannello di legno, con apposita colla (ceramica/ legno), il pannello di legno avrà le dimensioni ridotte di 2 cm sia per altezza che per lunghezza per incastrarsi su una cornice con le dimensioni interne uguali a quelle pannello in modo da rimanere in rilievo rispetto alla cornice.